La fiera quest’anno si terrà nei giorni 5, 6 e 7 Ottobre 2018!!! Qui di seguito il programma!!! Se vuoi scarica il PDF!!!
Ore 17.00: Inaugurazione 23^ Fiera Nazionale del Fungo Porcino – partecipazione del Corpo Bandistico di Albareto
Ore 17.30: Interventi Autorità
Mercato delle Specialità
Ore 17.00: Apertura Stand Enogastronomici
Palafungo
Ore 18.00: Aperitivando col porcino
Ore 19.00-20.00: “Bolle d’Autunno” – presentazione e degustazione a cura del sommelier Paolo Marlat
Ristorante
Ore 19.00: Cena inaugurale a cura dello Chef Cristian Broglia
Zona Disco
Ore 22.00: Serata a cura di Alterego & DJ Set
Palafungo
Ore 11.30-13.00: Kids Lab – La più bella del Reame – Laboratorio ludico di degustazione per bambini (accompagnati) sulle mele nostrane – Unione dei Comuni Valli Taro e Ceno in collaborazione con Parchi del Ducato
Ore13.30-14.30: Cooking show – La rivoluzione del risotto – Maria Amalia Anedda (Les Caves, Sala Baganza)
Ore 15.00-16.00: Laboratorio Adulti – Vade retro botulino! Come pastorizzare in casa – Giovanni Cervi (Valico Terminus, Ventasso)
Ore 16.30-17.30: Cooking show – I gusti dell’Appennino – Mario Marini (Il cielo di Strela, Compiano)
Ore 18.00-19.45: Laboratorio Adulti – I sapori delle terre di Parma – Azienda Agraria Sperimentale Stuard (Parma)
Ore 21.00-23.30: Pianobar con Alex B-Side
Ore 21.00-23.30: Emergenza COCKTAILCATERING by Bruno Vanzan: workshop e cocktail
Mostra micologica a cura di Nicolò Oppicelli
Ore 11.00-11.30: Incontro – I funghi commestibili della ValTaro
Ore 15.30-16.00: Incontro – Come crescono i porcini
Ristorante
Ore 19.00: Cena speciale a cura dello Chef Vincenzo Sangiorgio
Zona Disco
Ore 22.00: Serata Disco con Taro Taro Story 90 To Dance Generation
Palafungo
Ore 11.00-12.00: Laboratorio adulti – Alla scoperta di orzo tostato e canapa. Proprietà, utilizzi e degustazione con Angelo Pezzarossa (Nuova Pasticceria Lady, S. Secondo P.se)
Ore 12.00-13.00: Laboratorio adulti – I mille volti del miele – Gianluca Varesi (Apicoltura Lavilla) in collaborazione con Azienda Agricola Capriss
Ore 13.30-14.30: Cooking Show – La domenica del fungo – Marco Furmenti (Azienda Agraria Sperimentale Stuard, Parma)
Ore 15.00-16.00: Laboratorio Adulti – Borgolab racconta il Re del Bosco: il Fungo Porcino – Danilo Carretta (Borgolab)
Ore 16.30-17.30: Laboratorio Adulti – Biodiversità e salute – Laboratorio sulla pecora cornigliese e MAB Unesco, con gli Chef LILT Pier Luigi Pellegri e Marco Morganti – Carni di Langhirano
Mostra micologica a cura di Nicolò Oppicelli
Ore 11.00-11.30: Incontro – I funghi commestibili della ValTaro
Ore 15.30-16.00: Incontro – Come crescono i porcini
Zona Disco
Ore 20.30 Serata con l’orchestra Luca Canali
E inoltre:
– Ristorante con menù a base di funghi a pranzo e a cena (700 posti a sedere)
– Baby Parking, in collaborazione con le maestre dell’asilo di Albareto e l’associazione “Amici del Museo Guatelli”
– Escursioni guidate di Trekking e Mtb (partenza nel piazzale della fiera)
– Street Food
– Esposizione mezzi agricoli storici (domenica ore 16.00 Mestieri storici – Antica aratura)
– “PORCINO GP” alla Playstation organizzato da “I Motari”
– Mercato
– Giochi in Fiera
– Baby Luna Park
– Servizio Bar
– Servizi parking
L’orario degli stand enogastronomici è: venerdì 17.00-23.00; sabato 9.00-23.00; domenica 9.00-19.00
Il programma può subire variazioni negli orari e nell’inserimento di eventi.