4-5-6 ottobre 2019: il primo week end del mese, per festeggiare l’autunno che arriva!
Il fungo porcino fa gli onori di casa e accompagna i visitatori alla scoperta della sua terra e dei protagonisti di questa edizione: chef, produttori, esperti, molte voci per raccontare la meravigliosa storia dei sapori dell’Appennino.
Ce n’è per tutti i gusti: degustazioni, laboratori, cooking show, per passare le ore del giorno in compagnia del porcino e di tutto ciò che lo circonda.
E poi il mercato dei produttori, dove scoprire, attraverso un inedito viaggio nel gusto, le specialità e le caratteristiche delle produzioni delle nostre terre e delle terre vicine.
Ma la fiera è tanto altro: un ristorante dove soddisfare la vostra voglia di funghi; la mostra micologica per conoscere le mille sfaccettature del mondo dei funghi; lo street food, che completa l’offerta del ristorante. E poi la mostra di trattori, da quelli più antichi agli ultimi modelli, un baby parking per accogliere i bambini che visiteranno la fiera, un mercato dove seguire la voglia di shopping. E ancora: un bar sempre aperto, lo spazio dedicato alla musica, i giochi in fiera.
Tre giorni da gustare fino in fondo, approfittando della meravigliosa accoglienza di Albareto!
Ore 17.30: Apertura Mostra Fotografica – PERCORSI. Tra terra e cielo nella valle di Albareto – Municipio
Ore 18.00: Inaugurazione 24^ Fiera Nazionale del Fungo Porcino con la partecipazione del Corpo Bandistico di Albareto
Mercato delle Specialità
Ore 18.00: Inaugurazione Stand Enogastronomici
Palatenda
Ore 18.30: Consegna del premio “Il porcino d’oro”
Ore 22.00: Musica – ALTEREGO BAND LIVE SHOW!
Palafungo
Ore 18.00: Bar – APERITIVANDO COL PORCINO
Ore 19.00-20.00: Degustazione – BOLLE D’AUTUNNO, presentazione e degustazione di bollicine a cura del sommelier PAOLO MARLAT, in collaborazione con MAVEDO (Parma)
Ristorante
Ore 19.00: Cena inaugurale – SPECIAL MENÙ – con lo chef VINCENZO SANGIORGIO
Piazzale della Fiera (di fronte al Palafungo)
Ore 21.45: Spettacolo – GIOCHI DI FUOCO – GRUPPO FOCOLIERI, SBANDIERATORI E MUSICI “AUREE FENICI” (Pontremoli, MS)
Palafungo
Ore 11.30-12.30: Laboratorio per bambini – INTERVISTA CON IL FUNGO. Quiz, osservazioni ed esperienze scientifiche per conoscere il mondo dei funghi – I MUSEI DEL CIBO DI PARMA
Ore 13.30-14.30: Cooking show – I TESTAROLI: sapori di Lunigiana – STEFANO BRUNELLI (La Nuova Jera, Bagnone, MS)
Ore 15.00-16.00: Laboratorio per bambini – TUTTI I COLORI DELL’AUTUNNO. Dimostrazioni laboratoriali e attività artistiche per ricreare i colori dei boschi d’autunno a partire da elementi vegetali – I MUSEI DEL CIBO DI PARMA
Ore 16.30-17.30: Cooking show – I GUSTI DELL’APPENNINO – FRANCESCA TOMA Chef Parma Quality Restaurants (Vecchio Borgo, Borgo Val di Taro, PR)
Ore 18.00-19.00: Degustazione – IL PARMIGIANO DI MONTAGNA – CASEIFICIO SOCIALE BORGOTARO (Albareto, PR)
Ore 19.30-20.30: Degustazioni – ASSAGGI DI LANGA, presentazione e degustazione di vini piemontesi a cura del sommelier PAOLO MARLAT, in collaborazione con le Cantine Luigi Drocco e Fratelli Mossio
Ore 21.30-23.30: Serata cocktail – EMERGENZA COCKTAILCATERING by BRUNO VANZAN
Ore 21.30: B-Side Pianobar & Music
Mostra mico-naturalistica
Ore 17.30: Workshop – FUNGHI E TARTUFI IN CUCINA: SEGRETI E CURIOSITÀ – a cura di Nicolò Oppicelli, Gaia Parizzi e Giorgio Guasti
Palatenda
Ore 22.00: Musica – TUTTA LA GRANDE DISCO ANNI ’70-’80-‘90 – TARO TARO STORY
Palafungo
Ore 11.00-12.00: Degustazione per adulti e bambini – IL MIELE IN TUTTA LA SUA DOLCEZZA – LE DELIZIE DELL’ALVEARE (Sacca di Esine, BS)
Ore 12.00-13.00: Degustazione – IL PANETTONE DOLCE-AMARO – ANGELO PEZZAROSSA (La Pasticceria Nuova Lady, San Secondo Parmense, PR)
Ore 13.30-14.30: Cooking Show – IL PRIMO E LA RIVINCITA DEL SECONDO – SIMONE CIANCOLINI (AbateWala), in collaborazione con il Consorzio Alte Valli
Ore 15.00-16.00: Laboratorio Adulti – IL MONDO DEL FUNGO PORCINO: dalla raccolta alla trasformazione – BORGOLAB (Borgo Val di Taro, PR)
Ore 16.30-17.30: Cooking Show – LA DOMENICA DEL FUNGO – MASSIMO BERZOLLA, Chef Parma Quality Restaurants (Le Due Spade, Bardi, PR)
Ore 18.00-19.00: Cooking Show – SE IL RISOTTO AI PORCINI PARLA SICILIANO – MARCO FURMENTI (Associazione Gastronomi Professionisti, Parma)
Ore 19.30-20.30: Degustazione – COME TI DEGUSTO LA GRAPPA – DISTILLERIA MARZADRO (Nogaredo, TN)
Ore 21.30: Musica – ORCHESTRA MARIO ZECCA
Mostra mico-naturalistica
Ore 11.30: Workshop – FUNGHI COMMESTIBILI E VELENOSI: COME RICONOSCERLI – a cura di Nicolò Oppicelli, Gaia Parizzi e Giorgio Guasti
Ore 16.00: Workshop – FUNGHI E TARTUFI IN CUCINA: SEGRETI E CURIOSITÀ – a cura di Nicolò Oppicelli, Gaia Parizzi e Giorgio Guasti
E inoltre:
Ristorante, per mangiare a pranzo e a cena i nostri menù a base di funghi (700 posti a sedere)
Street Food, per gustare appieno i sapori della festa
Mostra mico-naturalistica, esposizione didattica di funghi freschi e piante, con presenza di esperti micologi.
Baby Parking, in collaborazione con le maestre dell’asilo di Albareto e l’associazione “Amici del Museo Guatelli”
Esposizione mezzi agricoli storici (domenica ore 16.00 Mestieri storici – Antica trebbiatura)
Mercato
Ed ancora:
Giochi in Fiera
Baby Luna Park
Servizio Bar
Servizi parking
SS. Messa (Palatenda, domenica ore 11.00)
Complesso musicale di Santo Stefano d’Aveto (domenica ore 16.00)
Gran Premio Play Station – Motari Team
Gli orari:
Mercato delle specialità: venerdì 17.00-23.00; sabato 9.00-23.00; domenica 9.00-19.00
Mostra mico-naturalistica: sabato 11.00-20.00; domenica 10.00-19.00
Il programma potrebbe subire variazioni e modifiche, che saranno comunicate in loco.
Per maggiori informazioni
Info:
0525.929449 – info@fieradialbareto.it
Eventi – Elena Antonetti:
events@ideares.it