Il Museo Del Fungo

Scopri il Museo: un viaggio tra storia, bosco e cultura

Allestito su due sedi — il Museo delle Mura a Borgo Val di Taro e il Palazzo della Comunalia ad Albareto — il Museo del Fungo Porcino offre un percorso espositivo multidimensionale. Attraverso pannelli, video interattivi e installazioni immersive, si raccontano la storia, la raccolta, la conservazione e la gastronomia del Fungo di Borgotaro I.G.P. 
Il visitatore esplora ambienti che ricreano il bosco e le sue radure, con soluzioni espositive che stimolano la scoperta sensoriale e stimolano il legame con il profondo legame tra fungo e territorio

La sede di Albareto: tassonomia, natura e magia del bosco

Nel cuore di Albareto, la sede del museo occupa il Palazzo della Comunalia e sviluppa quattro sezioni tematiche:

  • identificazione delle principali varietà di porcino e habitat;
  • flora, fauna e biodiversità del sottobosco;
  • angolo narrativo con il grande fungo in legno e celebrazione della letteratura fantastica;
  • approfondimenti multimediali sul territorio di Valtaro. 
Questa struttura è pensata per offrire una fruizione rapida e coinvolgente, perfetta per un pubblico smart e orientato alla scoperta.

Percorso, eventi e visita pratica

Il museo è parte del circuito “Musei del Cibo” della Provincia di Parma ed è aperto nel periodo marzo–dicembre, durante weekend e festivi (10:00–18:00). Accessibile con biglietti singoli o la comoda card annuale valida per tutti i musei del circuito.
Tra eventi e mostre temporanee, il museo organizza degustazioni, laboratori e approfondimenti in occasione della Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto. Un’opportunità unica per un’esperienza immersiva tra cultura, territorio e gusto.

Sponsor