La Fiera Nazionale del Fungo Porcino

Cosa troverete in questa edizione

La 28ª edizione della Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto è un inno all’amore. “A come Albareto, A come Amore” è il tema guida di quest’anno: amore per il territorio, per la comunità e per il frutto più amato dei nostri boschi, il Fungo Porcino IGP. Saranno tre giorni ricchi di novità e sorprese: piatti prelibati e ricette tradizionali, espositori enogastronomici e artigianali, aree dedicate allo sport e al gioco per i più piccoli, spettacoli, show cooking con chef e ospiti illustri, musica, ballo, momenti culturali e mostre tematiche. Un’esperienza completa per tutti i sensi, da vivere tra i profumi del sottobosco e l’energia di una comunità che accoglie con passione.

Il futuro della Fiera

La nostra visione è chiara: crescere ogni anno, senza perdere autenticità. La Fiera di Albareto punta a diventare il punto di riferimento nazionale per tutte le manifestazioni legate al mondo dei funghi. Un polo d’incontro per appassionati, esperti, raccoglitori, ristoratori e curiosi. Stiamo costruendo un progetto che va oltre i tre giorni di festa: una vera rete di valorizzazione micologica, culturale e turistica, aperta a chiunque voglia contribuire. Vuoi entrare anche tu nella nostra famiglia? Che tu sia un espositore, un volontario, una realtà fieristica in cerca di visibilità, o semplicemente un amante del buon vivere, la porta di Albareto è sempre aperta.

La storia della Fiera

La Fiera è nata nel 1996 grazie all’energia di un gruppo di giovani, dell’Amministrazione Comunale e di imprenditori locali, con l’obiettivo di dare visibilità a un’eccellenza naturale: il Fungo Porcino. In pochi anni, da evento locale è diventata la più importante manifestazione italiana dedicata a questo prodotto. È gemellata dal 2002 con la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Alba ed è stata insignita del titolo di Fiera Nazionale dalla Regione Emilia-Romagna nel 2007. Albareto, immersa nel cuore verde dell’Appennino Parmense, è oggi un simbolo di eccellenza micologica e meta ogni anno di migliaia di visitatori provenienti da tutta Italia e dall’estero, attratti dalla bellezza del territorio e dalla qualità dell’evento. Negli anni la Fiera ha ospitato chef, esperti e volti noti dell’enogastronomia come Edoardo Raspelli, Nicolò Oppicelli, Chiara Maci e i professionisti di ALMA – Scuola Internazionale di Cucina Italiana.

L’Associazione e i volontari

La Fiera è molto più di un evento: è il cuore pulsante di un’intera comunità. Il Comitato Organizzatore e l’Associazione che coordina l’evento si fondano su un modello partecipativo unico, composto da oltre 250 volontari, che con spirito di dedizione accolgono ogni anno migliaia di visitatori. La loro energia rende possibile ogni dettaglio: dalla gestione del grande ristorante della Fiera, amatissimo per i piatti tradizionali a base di Funghi Porcini e prodotti del territorio, all’organizzazione logistica, passando per l’accoglienza, gli allestimenti e la promozione. È grazie a loro se la Fiera continua a essere una celebrazione autentica dell’identità di Albareto. Un modello di collaborazione tra pubblico e privato, comunità e territorio, che guarda al futuro con le radici ben piantate nella terra del bosco.

Sponsor