Ecco il programma della 21a edizione della Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto per i giorni 09, 10 e 11 Settembre 2016!!!
In fondo alla pagina puoi scaricare o stampare il programma!
Ingresso libero alla manifestazione!!! Leggi qui sotto il programma dettagliato.
VENERDI’ 09 SETTEMBRE
Ore 18.00INAUGURAZIONE 21a FIERA NAZIONALE DEL FUNGO PORCINO DI ALBARETO con la partecipazione del Corpo Bandistico di Albaretoe varie autorità
Ore 18.00 P.le A. Moro – Padiglione A: Apertura stand enogastronomici
Ore 18.30 Padiglione C: Discorso di benvenuto tenuto dal Presidente della Fiera e dalle autorità intervenute
Ore 18.30 Padiglione C: Convention “Albareto incontra Alba – 15 anni insieme”
Ore 18.30 Palafungo:“Aperitivando col Porcino” e degustazione di vini
Ore 19.30 Via A. Gotelli: “Giochi in fiera” (pescando il vino ed altro ancora)
Ore 19.30 Padiglione ristorante: “Il Porcino incontra il Tartufo” menu speciale a cura dello Chef Cristian Broglia, già docente di ALMA (posti limitati) – i dettagli qui
Ore 22.30 Padiglione B: Live Music con i Gatti Matti e Dj Casta
SABATO 10 SETTEMBRE
Ore 09.00 P.le A. Moro – Padiglione A: Apertura stand enogastronomici e mercato
Ore 10.00 Campo sportivo: Torneo di calcio giovanile (per tutta la giornata)
Ore 10.00 Padiglione C Convention “Tra natura e cultura – percorsi nella storia” a cura dell’Archivio di Stato di Parma e Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le Province di Parma e Piacenza
Ore 11.30 Padiglione C Corso di cucina macrobiotica a cura della macro cuoca giramondo Margherita Beppato
Ore 11.30Palafungo: Apertura Mostra micologica – A cura di Giorgio Guasti e con la collaborazione di Nicolò Oppicelli di “Passione Funghi & Tartufi”
Ore 12.00 Via A. Gotelli: “Giochi in fiera” (pescando il vino ed altro ancora)
Ore 14.00 Show Cooking con Dolcissima Stefy (da GialloZafferano): la food blogger Stefania Pigoni presenta “peperoni ripieni di cous cous ai funghi porcini e speck”
Ore 15.00Palafungo: Inaugurazione mostra fotografica “Il profumo del bosco” (trovi qui il regolamento per partecipare)
Ore 16.00Baby & Co.: Fungo park
Ore 16.00Palafungo: Alla scoperta della “mostra micologica”, giro guidato con Giorgio Guasti e Nicolò Oppicelli
Ore 16.30 Padiglione B: Esibizione del coro “Voci della Val Gotra”
Ore 16.30 Show Cooking a cura dell’Istituto Enogastronomico di Bedonia
Ore 17.00 Via A. Gotelli: “Giochi in fiera” (pescando il vino ed altro ancora)
Ore 17.00Palafungo: Meraviglie della Natura – Curiosità sul mondo dei funghi – conferenza a cura di Nicolò Oppicelli
Ore 09.00 P.le A. Moro – Padiglione A: Apertura stand enogastronomici e mercato
Ore 10.00Padiglione B: Santa Messa celebrata da Mons. Renato Fugaccia
Ore 10.00Area Ovest: Appuntamento con Castellaro Ranch (per tutta la durata della giornata)
Ore 10.00Baby & Co.: Fungo park
Ore 10.00Padiglione C:Show Cooking con la food blogger Micaela (da GialloZafferano): girelle di focaccia ai funghi e formaggio e strudel ai porcini
Ore 11.30Raduno Interregionale Lambretta Club Parma
Ore 12.00 Via A. Gotelli: “Giochi in fiera” (pescando il vino ed altro ancora)
Ore 15.00Baby & Co.: Fungo park
Ore 15.00Area Ovest per il ciclo “antichi mestieri”: Antica trebbiatura sull’aia
Ore 15.00 Via A. Gotelli: “Giochi in fiera” (pescando il vino ed altro ancora)
Ore 15.00Palafungo: Alla scoperta della “mostra micologica”, giro guidato con Giorgio Guasti e Nicolò Oppicelli
Ore 16.00Padiglione B: Spettacolo di magia con “Magik Albert”
Ore 16.00Padiglione C:Show Cooking con la food blogger Micaela (da GialloZafferano): sciancà al profumo di bosco. Appuntamento per bambini dai 5 ai 10 anni (gratuito – gradita prenotazione)
Ore 16.30P.le A. Moro:Filarmonica di Mirano in concerto
Ore 17.00 Via A. Gotelli: “Giochi in fiera” (pescando il vino ed altro ancora)
Ore 18.00P.le A. Moro:Convention “Tra privato e Pubblico – L’incontro dell’enogastronomia col territorio – Strade dei Vini e dei Sapori”
Ore 18.30Palafungo: Aperitivando col Porcino
Ore 18.30Palafungo: Premiazione concorso fotografico “Il profumo del bosco”
Ore 19.00 Via A. Gotelli: “Giochi in fiera” (pescando il vino ed altro ancora)
Ore 21.00Padiglione B: Serata danzante con l’orchestra “Paolo Bertoli”
Ore 24.00Padiglione B: Chiusura della Fiera con il tradizionale ingresso delle “Maglie Rosse”
Ed ANCORA NEI TRE GIORNI DELLA MANIFESTAZIONE…
Ristorante con menù a base di funghi – pranzo e cena (venerdì sera dalle 19, sabato e domenica dalle 12 per il pranzo e dalle 19 per la cena)
Festa del vino con degustazioni di vini da tutta Italia
Mostre e congressi
Corsi e gare da cucina
Show cooking e street food
Mostra di trattori e mezzi agricoli d’epoca, mezzi militari, modellini di motori e motoseghe
Luna park
Attività e giochi per bambini (sabato 10 e domenica 11 settembre)
Contenuto non disponibile Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"
Amici e sostenitori
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.